Descrizione
La predetta normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza per tali elettori fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempistica opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa.
In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, comma 3 e 4, della Legge n. 459/2001 nonché dell'art. 4 del D.P.R. n. 104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all'indizione dei referendum e cioè entro giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato.
L'opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all'ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.
ELETTORI FUORI SEDE
 Descrizione
In occasione delle consultazioni referendarie 2025, gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, in un comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, di seguito denominati elettori fuori sede, possono esercitare il diritto di voto.
Gli elettori fuori sede possono presentare personalmente domanda, o tramite persona delegata, al comune ove sono temporaneamente domiciliati per l'ammissione al voto nel medesimo comune entro domenica 4 maggio (trentacinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento della consultazione) utilizzando preferibilmente il modello allegato alla presente comunicazione, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica. Nella domanda è anche manifestata l’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali che possono essere istituite dal comune di temporaneo domicilio per l’esercizio del voto fuori sede (comma 7).
Alla domanda occorre inoltre allegare:
-copia di un documento di riconoscimento in corso di validità ;
-copia della tessera elettorale personale;
-copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ai sensi del comma 1, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza.
La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
La domanda può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 14 maggio 2025 corrispondente al 25° giorno antecedente la data della consultazione (commi 2 e 3).
Il Comune di temporaneo domicilio, entro martedì 3 giugno, rilascia all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare. L’attestazione può essere rilasciata anche mediante l’utilizzo di strumenti telematici e l’interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale (commi 5 e 8).
Come diventare scutatori
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle cittadine e ai cittadini maggiorenni iscritti alle liste elettorali del Comune di Castelbaldo che:
- hanno assolto gli obblighi scolastici,
- che non presentino le cause di incompatibilità previste dall’art. 38 del D.P.R. 30.03.1957 n. 361 e dall’art.23 del D.P.R. 16.05.1960 n. 570 (essere dipendente dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, dei Trasporti, appartenere alle Forze Armate in servizio, essere medici funzionari dell'Ulss, dipendenti comunali comandati a prestare servizio presso l'Ufficio elettorale).
Inoltre, per ragioni di opportunità , non possono svolgere la funzione di scrutatore di seggio: gli ascendenti, discendenti, parenti o affini fino al secondo grado o coniugi di un candidato alle elezioni amministrative del Comune di Padova nonché i delegati di lista e mandatari elettorali.
Descrizione
Le cittadine e i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune e in possesso dei requisiti di idoneità possono chiedere di essere iscritti nell'apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale, la domanda dovrà essere presentata entro il mese di novembre, la Commissione elettorale comunale valuterà le istanze pervenute aggiornando il suddetto Albo all'inizio dell'anno successivo. La domanda d’iscrizione, pertanto, non dovrà  essere rinnovata ogni anno.
Tra il 25°e il 20° giorno antecedente le elezioni, la Commissione elettorale comunale provvede alla nomina degli scrutatori e all'assegnazione ai vari seggi scelti tra gli iscritti all'albo.
Lo scrutatore di seggio è considerato, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.
Il ruolo di scrutatore è obbligatorio per le persone designate, salvo grave impedimento da comunicare all'ufficio elettorale entro le 48 ore dalla notifica della nomina o appena si verifica un evento di forza maggiore che rende impossibile adempiere all'incarico. Si ricorda che il rifiuto non giustificato è soggetto ad una sanzione amministrativa da € 206 fino a € 516.
Come fare
È necessario fare richiesta attraverso la presentazione di un modulo all'ufficio competente.
Cosa serve
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico presentando apposita richiesta: ELETTORALE - Modulo disponibilità scrutatori di seggio.
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'Albo degli scrutatori di seggio elettorale e la possibilità di essere nominati scrutatori di seggio in occasione delle elezioni.
Tempi e scadenze
Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.
L'albo degli idonei viene aggiornato annualmente con le nuove domande pervenute all'ufficio entro il 30 novembre di ogni anno.
L'iscrizione all'albo è permanente, a seguito dell'iscrizione è opportuno comunicare eventuali aggiornamenti dei propri dati.
Iscrizione entro il 30 novembre di ogni anno.
VOTO A DOMICILO:Â per rendere nota la normativa sul voto a domicilio .
Rilascio certificati medici: Referendum 2025_Rilascio certificati.